SUCCESSI AZZURRI<BR> AL MONDIALE ITF<BR> TAMPERE (FI), 04-10/09/2023

SUCCESSI AZZURRI
AL MONDIALE ITF
TAMPERE (FI), 04-10/09/2023

Un anno sportivo con precisi obiettivi, un’estate in preparazione atletica impegnativa sotto tanti punti di vista, risultati importanti: siamo molto soddisfatti.

Con 4 medaglie d’oro, 2 d’argento e 7 di bronzo, la FITAE-ITF si posiziona al 7° posto, fra le 52 nazioni partecipanti, nel medagliere complessivo delle tre divisioni Senior, Junior e Pre-Junior dopo squadre “monumentali”: Romania, Argentina, Irlanda, Ucraina, Norvegia e Slovenia. Un risultato assolutamente entusiasmante e soddisfacente, soprattutto considerando i numeri e i mezzi delle nazioni che ci hanno preceduto.

Ancor più felici dello strepitoso bottino di medaglie se pensiamo che, nell’ultimo Mondiale del 2019, avevamo preso solo 1 Oro e 1 Bronzo.

Prestazioni decisamente migliori e medagliere in  ascesa dopo il grande e costante lavoro svolto durante questi anni dalla FITAE.

Questi i nostri risultati (tutti i dettagli su Sportdata Senior WC, Sportdata Junior WC, Sportdata Pre-Junior WC):

  • ORO FORME INDIVIDUALE SENIOR FEMMINILE IV-VI DAN – SILVIA FARIGU
  • ORO COMBATTIMENTO INDIVIDUALE SENIOR MASCHILE -69KG – TIMOTHY BOS
  • ORO COMBATTIMENTO PRESTABILITO JUNIOR – M. LAI e G. VITIELLO
  • ORO COMBATTIMENTO PRESTABILITO PRE-JUNIOR – C. MARIN e K.BORRACCINO
  • ARGENTO COMBATTIMENTO SENIOR MASCHILE -63KG – PIERLUIGI TATTI
  • ARGENTO FORME INDIVIDUALE PRE-JUNIOR II-III DAN – KRISTEL BORRACCINO
  • BRONZO FORME INDIVIDUALE SENIOR MASCHILE I DAN – MARCO GRAMMATICO
  • BRONZO FORME INDIVIDUALE SENIOR MASCHILE II DAN – STEFANO PILLONI
  • BRONZO COMBATTIMENTO INDIVIDUALE JUNIOR MASCHILE -60KG – DAVIDE CATERINO
  • BRONZO FORME INDIVIDUALE JUNIOR MASCHILE II DAN – STEFANO CADELANO
  • BRONZO COMBATTIMENTO INDIVIDUALE PRE-JUNIOR MASCHILE -60KG – MASSIMILIANO TURI
  • BRONZO FORME A SQUADRE MASCHILE SENIOR (Bonfante, Bos, Cammarota, Tatti, Zanda)
  • BRONZO FORME A SQUADRE MASCHILE PRE-JUNIOR (Bubba, Marin, D’Angelo, Turi, Pecchia)

Categorie fitte di partecipanti, incontri tirati e di altissimo livello tecnico, 1108 atleti provenienti da 52 nazioni, tutti motivati e concentrati per il raggiungimento del podio. Un mondiale eccellente dal punto di vista logistico ed organizzativo, studiato nei minimi particolari dal team Finlandese che ha progettato e messo in campo ogni possibile ausilio tecnico ed umano. Più di 100 membri dello staff a disposizione, gentili, efficienti, risolutivi in molti casi. I nostri più sinceri complimenti alla Federazione Finlandese ed alla città di Tampere per il lavoro, l’efficienza e la cura dei particolari.

La squadra FITAE-ITF era composta da 18 atleti senior, 14 junior, 9 pre-junior, 3 allenatori nazionali, 2 allenatori personali, 4 Arbitri e 2 dirigenti. Un grande sforzo della nostra organizzazione, delle famiglie e degli sponsor che hanno supportato gli atleti.

In primis l’azienda NI-KKO SPORT, sponsor tecnico nazionale che da 4 anni fornisce il materiale di gara agli Azzurri.

Un gruppo coeso che ha dato il meglio anche nell’accompagnare i colleghi di squadra con tifo e cori, pronto a celebrare e a consolare quando necessario.

Nella cerimonia di apertura abbiamo avuto il grandissimo piacere di vedere la campionessa Silvia Farigu premiata dal Presidente ITF GM Weiler con la statua per l’onorificenza Outstanding Competitor grazie ai suoi meriti sportivi ed avere conseguito tre titoli mondiali nella sua carriera. Un grandissimo onore e soddisfazione per un’atleta completa e poliedrica che ha costantemente seminato vittorie dall’inizio della carriera nelle specialità Forme individuali e a squadra, Combattimento individuale, Combattimento Prestabilito. La regina assoluta del tatami.

E straordinaria è stata la sua cavalcata verso l’ORO della specialità Forme IV-VI dan senior. La Maestra Farigu da vera fuoriclasse ha surclassato tutte le sue avversarie ed ha trionfato nella finale contro la titolata avversaria Colombiana. Tutto questo con semplicità, sicurezza e determinazione senza apparentemente soffrire della recente seconda maternità a fine maggio, partecipare alla gara con i due figli piccoli al seguito, offrendo attenzioni e consigli agli atleti in gara, sempre sorridente, mai stanca. Un esempio per tutti, una piccola ma immensa donna ed atleta.

Altro ORO quello della coppia Christian Marin e Kristel Borraccino nella specialità Traditional Sparring cat. Pre-Junior. Senza timore, sull’imponente quadrato centrale, ci hanno tenuto col fiato sospeso, hanno spazzato via i loro avversari e ci hanno regalato l’inno di Mameli sul podio.

A seguire l’ORO della coppia junior Manuel Lai e Giovanni Vitiello nella specialità Traditional Sparring cat. Junior, sempre sul centrale con grande concentrazione con un’esecuzione perfetta ed una coreografia avvincente. Ed è di nuovo Inno!

Il quarto ORO è stato di Timothy Bos nella specialità combattimento ind. sen -69 kg. Un tornado di forza, determinazione, concentrazione e voglia di vincere il titolo dal primo combattimento alla finale vinta in modo netto sull’avversario irlandese, campione europeo in carica, da cui era stato battuto nell’ultimo Europeo. In una categoria composta di 45 atleti non c’è stato spazio per nessuno. Bos ha catalizzato da subito l’attenzione del pubblico e dei tecnici per la portata agonistica del suo stile, per la precisione delle tecniche e per la costruzione del trionfo finale. Ed è questo il 5° titolo mondiale per il nostro fuoriclasse (di cui uno a squadre) che si riconferma stella del tatami.

Preziosissime le medaglie di ARGENTO di Pierluigi Tatti e Kristel Borraccino.

Tatti batte di misura gli avversari nella specialità combattimento sen. ind. -63kg (46 partecipanti),e cede in finale solo all’atleta sloveno, attuale campione europeo. Grande rammarico per un oro sfiorato ma sinceri complimenti per la conduzione magistrale di gara. Un soffio e quell’Inno suonerà anche per Tatti.

Nelle forme individuali Pre-Junior femm. II-III dan è la Borraccino a sfiorare la vittoria dopo una serie di prestazioni impeccabili. Il futuro è dei giovani!

La carrellata dei sette BRONZI ha arricchito il nostro medagliere e gratificato il lavoro svolto durante tutto l’anno sportivo ed in particolare negli ultimi estivi. Grammatico, Pilloni e Cadelano nelle forme, Caterino e Turi nei combattimento e le squadre maschile senior e pre-junior nelle forme.

Notevoli anche le prestazioni delle atlete e degli atleti che si sono fermati ai quarti e che per poco, a volte nel round di spareggio, hanno visto sfumare la possibilità del podio.

Gli Azzurri si sono allenati con serietà e passione dall’inizio dell’anno sportivo, durante l’estate hanno percorso l’Italia in lungo e in largo per perfezionare la preparazione individuale, di coppia e di squadra, hanno dormito presso i colleghi o nelle palestre di Lombardia, Sardegna, Campania, Puglia e Lazio, hanno viaggiato in aereo, treno e macchina, non si sono mai fermati. TUTTI e 41 encomiabili, TUTTI hanno dato il massimo, TUTTI hanno rappresentato l’Italia al meglio, TUTTI ci hanno riempito di orgoglio.

Prezioso il lavoro degli Allenatori Nazionali, Master Ciro Cammarota, Master Orlando Saccomanno, Master Mario de Lucia, e degli Allenatori personali, Master Christian Oriolani e Istr. Daniele Vello. Sempre presenti, accoglienti, determinanti per la preparazione degli atleti e per le loro prestazioni. Un team collaudato con esperienza e doti umane al servizio della squadra Azzurra.

Altrettanto importante il ruolo degli Arbitri FITAE-ITF: Master Andrea Cendron, per la prima volta Presidente di Giuria in ambito mondiale, il M° Enrico Berton specialista per le gare di potenza e tecniche speciali, il M° Luciano Gasparini ed il M° Mirco Pegoraro arbitri d’angolo e centrali. Giornate lunghe per loro, con necessità di essere sempre vigili e concentrati avendo di fronte atleti tecnicamente molto preparati e motivati. Grandissimo impegno e training tecnico da tutti riconosciuto.

Partecipante attivo, il GM Wim Bos, nel ruolo di DTN Nazionale, sempre presente e pronto a fornire consigli e suggerimenti per smussare qualche tecnica o strategia agonistica.

Di nota per la FITAE anche la presenza ed il contributo importante di Master Giovanni Cecconato, membro dell’ITF Tournament Committee.

Durante il Campionato si è svolta l’Assemblea Generale della ITF, cui hanno partecipato il M° Pegoraro e la Sig.ra Mimmocchi con delega del Presidente GM Carmine Caiazzo, durante la quale è stato rieletto alla carica di Presidente il GM Paul Weiler ed il nuovo consiglio direttivo.

Il Mondiale 2023 è stato sicuramente un’esperienza per molti indimenticabile, con una calorosa atmosfera di squadra, un’occasione per stringere nuove amicizie, nazionali ed internazionali, un trampolino di lancio per i nuovi Azzurri, una conferma per i più “anziani”.

Al 7° posto nel mondo! Forza FITAE-ITF e complimenti a tutti.

3-20230906_182112 – Copia
IMG-20230909-WA0016
IMG-20230910-WA0000 (1)
IMG-20230909-WA0012
IMG-20230907-WA0039
IMG-20230906-WA0020
timothy podio
IMG_20230909_193143_934
20230907_162929
IMG_20230909_134859_164
IMG_20230909_132943_985
IMG_20230908_110323_708
20230910_155552 (1)
20230909_172009
20230909_083742
20230908_131654
20230908_185506
20230907_192851
20230907_123433
20230906_133841
8-IMG-20230909-WA0054
5-timothy medaglia – Copia
2-20230906_135121 – Copia
1-20230905_104519
EUROPEO 2023<BR> BILANCIO POSITIVO<BR> ROMANIA, 25-29/04/2023

EUROPEO 2023
BILANCIO POSITIVO
ROMANIA, 25-29/04/2023

Un Campionato Europeo di altissimo livello quello appena terminato, 37° Senior e 28° Junior. Dal 25 al 29/04 u.s. a Cluj-Napoca (Romania), siamo stati fra i protagonisti di un evento difficile da ripetere, ineccepibile dal punto di vista logistico e organizzativo, in cui 30 nazioni europee con 637 atleti e 1148 iscrizioni hanno messo in mostra il meglio delle potenzialità e le elevate capacità tecnico agonistiche degli atleti.

La FITAE ha partecipato con una delegazione di 34 atleti ed atlete juniores e seniores, 3 allenatori nazionali, 2 allenatori personali, 2 ufficiali di gara, Master Cendron e M° Berton, e 2 dirigenti, GM Bos e la Sig.ra Tiziana Mimmocchi. Un gruppo coeso che ha interagito bene in tutte le fasi di gara, a partire dagli allenamenti nazionali, poi in trasferta e sui tatami. Un piacere lavorare con questi ragazzi e ragazze, concentrati, seri, educati. Possiamo senz’altro dire che i loro genitori ed i loro istruttori hanno svolto un ottimo lavoro.

Grande tifo a supporto degli Azzurri nell’enorme BT Arena, struttura moderna, spaziosa, perfetta per un europeo. Intenso il lavoro dei nostri arbitri, Master Andrea Cendron, impegnato sempre come Presidente di Giuria, e il M° Enrico Berton, specialista delle gare di tecniche speciali e di potenza.

Il nostro medagliere – 2 ORO, 3 ARGENTO, 4 BRONZO:

  • ORO – FORME A SQUADRA MASCHILE JUNIORES (Vitiello, Lai, Cadelano, Casu, Mascia)
  • ORO – LORENZO MIGLIACCIO – FORME IND. MASCHILE JUNIORES I DAN
  • ARGENTO – VERONICA PLACIDO – FORME IND. FEMMINILE SENIORES IV-VI DAN
  • ARGENTO – ANDREA BONFANTE – FORME IND. MASCHILE SENIORES IV-VI DAN
  • ARGENTO – STEFANO CADELANO – COMBATTIMENTO IND. MASCHILE JUNIORES -56 KG
  • BRONZO – TIMOTHY BOS – COMBATTIMENTO IND. MASCHILE SENIORES -70 KG
  • BRONZO – VALERIA CHECCUCCI – COMBATTIMENTO IND. FEMM. JUNIORES -60 KG
  • BRONZO – ANTONIO CAMMAROTA – FORME IND. MASCHILE SENIORES III DAN
  • BRONZO – STEFANO CADELANO – FORME IND. MASCHILE JUNIORES II DAN

Brilla l’ORO della squadra maschile juniores di forme che inizia battendo la squadra romena, poi i fortissimi norvegesi, in semifinale gli irlandesi ed in finale lo squadrone polacco. Una cavalcata trionfale che ha portato i magnifici cinque, Giovanni Vitiello, Manuel Lai, Stefano Cadelano, Mattia Casu e Filippo Mascia, sul gradino più alto.

E’ poi la volta di Lorenzo Migliaccio superstar che nella gara di forme individuale maschile juniores I dan, categoria di ben 51 atleti, batte tutti e ci regala il secondo ORO della prima giornata.

Ci sta un po’ stretto l’ARGENTO di Veronica Placido nelle forme seniores femminile IV-VI dan. L’atleta sarda esegue tecniche a nostro giudizio ottime ma non convince i giudici e perde in finale. Pur sempre titolo di vicecampionessa Europea, ma un gradino in più le sarebbe andato a pennello.

Nella giornata della gara di forme arriva anche l’ARGENTO di Andrea Bonfante nelle categoria seniores maschile IV-VI dan. Dopo tre anni di assenza per motivi di studio e lavoro, “Bonfi” rientra da protagonista e si prende una grande soddisfazione, cede solo in finale contro il forte atleta ungherese.

Seguono il BRONZO di Antonio Cammarota nelle forme seniores maschile III dan ed il BRONZO di Stefano Cadelano nelle forme juniores maschile II dan, entrambi in categorie molto numerose.

Si prosegue poi con le altre specialità ed è la volta di Valeria Checcucci che conquista da vera leonessa il BRONZO nel combattimento femminile juniores -60 kg, sfiorando per un soffio il gradino più alto. Scende in campo Timothy Bos, campione europeo 2022, che arriva al BRONZO nella categoria seniores -70 kg. Combattimenti di elevata potenza e velocità i suoi che non passano inosservati ed attirano molto pubblico. Cede ai quarti contro l’atleta irlandese che conduce un incontro tatticamente perfetto e va poi a vincere la categoria. Molto apprezzato dai presenti il gesto di sportività di Bos che alza le braccia del suo avversario in segno di onore e riconoscimento del suo valore. Gesto di fair play che ha emozionato pubblico e allenatori. Da menzionare la prestazione di Pierluigi Tatti che incontra agli ottavi il campione sloveno Zagoransky, gli tiene testa e lo mette in seria difficoltà anche se poi non riesce a chiudere l’incontro a suo favore. Lo sloveno poi vincerà il titolo europeo combattimento seniores -63 kg

Stefano Cadelano ci tiene in sospeso fino all’ultimo giorno in cui, durante la serata di gala, combatte per la finale della gara di combattimento maschile juniores -56 kg contro un fortissimo avversario romano, potente e veloce. Cadelano cede dunque in finale e porta a casa un meritatissimo ARGENTO dopo aver battuto Ucraina, Scozia, Polonia e Bosnia Erzegovina. Anche la squadra maschile seniores di combattimento si batte a testa alta, ma a “peso basso”, vince con gli inglesi ma poi cede di fronte ai polacchi, tutti alti e molto pesanti, che vinceranno il titolo europeo.

I risultati sono visionabili su Sportdata

Tutte le categorie erano molto numerose con atleti che ogni volta ci sorprendono per la rapida ascesa del livello tecnico. Nel complesso una buona performance degli Azzurri che hanno dato il massimo, superando le fasi eliminatorie fermandosi però prima dei quarti, a volte hanno incontrando i vincitori della propria categoria. Sappiamo bene quanto a volte un pizzico di fortuna nei sorteggi possa fare la differenza nei risultati.

Gli allenatori nazionali, Master Ciro Cammarota, Master Orlando Saccomanno e Master Mario De Lucia, a cui si sono uniti Master Christian Oriolani e l’Istr. Daniele Vello come coach personali, hanno creato un ottimo gruppo di lavoro e sono in preparativi per il prossimo Mondiale in Finlandia, dal 4 al 10 settembre p.v., programmando con il D.T.N. GM Bos le date per allenamenti e ritiri. Sarà un’estate “calda” di allenamenti!

Ringraziamo lo sponsor tecnico NI-KKO SPORT che ha vestito ed equipaggiato la nostra squadra e che ci accompagna in ogni avventura con grande affetto e partecipazione.

Complimenti sinceri alla Federazione Romena di Taekwon-Do ITF che ha realizzato un evento di indiscussa qualità, perfetto in ogni dettaglio ed in piena collaborazione con la AETF, federazione europea.

Il 28/04, nel Grand Hotel Napoca si è svolto il congresso della AETF nel quale, oltre alla discussione di materie legali ed amministrative, si è deciso che il prossimo europeo si volgerà nell’aprile 2024 a Lublino, Polonia, e la Federazione della Bosnia Erzegovina ha presentato la candidatura per l’europeo 2025 a Sarajevo.

Le foto con il logo del campionato sono di Sorin Bajan.