CAMPIONATO EUROPEO 2025 - SARAJEVO (BiH), 23-27/04/2025

CAMPIONATO EUROPEO 2025 - SARAJEVO (BiH), 23-27/04/2025

TRIONFO AZZURRO E SPIRITO EUROPEO: L’ITALIA FRA I PROTAGONISTI AI CAMPIONATI EUROPEI AETF DI SARAJEVO

Si sono appena conclusi a Sarajevo i Campionati Europei ITF, un evento che ha visto la Federazione Italiana Taekwon-Do ITF (FITAE-ITF) brillare sia sul tatami che dietro le quinte, confermando la vitalità e la crescita del movimento italiano.

La numerosa delegazione azzurra, guidata con passione dal Presidente FITAE Rachele Fogli e forte della presenza del GM Wim Bos, del Segretario generale Master Luca Maragoni, degli allenatori nazionali, i master Saccomanno, Cammarota, Oriolani, De Lucia, il M° Picchi e l’Istr. Vello, e composta da ben 52 atleti, ha saputo distinguersi nelle diverse categorie e specialità, portando a casa risultati di grande prestigio. Il supporto instancabile dei 4 arbitri italiani, Master Stefano Baradel, M° Pegoraro, M° Castellani e M° Durighello, e della calorosa delegazione dei numerosi supporters ha rappresentato un valore aggiunto fondamentale per i nostri atleti.

Le giornate di gara sono state intense ed emozionanti, con i nostri atleti che hanno dimostrato preparazione tecnica, determinazione e un forte spirito di squadra. Ogni incontro, ogni forma eseguita, ha testimoniato il duro lavoro svolto in palestra sotto la guida attenta dei propri Istruttori e degli allenatori nazionali. I risultati ottenuti sono il frutto della sinergia tra atleti, maestri e famiglie, un elemento distintivo della nostra Federazione.

Le gare sono state trasmesse per intero in streaming e ringraziamo tutti gli appassionati che ci hanno seguito con calore in questi giorni intensi di gara. Tutti i risultati sono disponibili sulla piattaforma Sportdata.

Torniamo con un medagliere composto di 4 ORO, 2 ARGENTO e 10 BRONZO! Abbiamo avuto la gioia di cantare l’inno di Mameli per ben 4 volte insieme a tutta la squadra e festeggiare i nostri nuovi quattro titoli europei.

Fortissime le emozioni che abbiamo vissuto con gli atleti che hanno raggiunto l’oro, ricordi che rimarrano indelebili.

Qui l’elenco dei nostri fantastici Azzurri che hanno avuto l’onore di salire sul podio europeo divisi in Senior, Junior e Pre-Junior:

SENIOR

  • ORO                                    TURRIN GIORGIO                             FORME IND MASCH I DAN
  • ARGENTO                          PLACIDO VERONICA                       FORME IND FEMM IV-VI DAN
  • BRONZO                            PILLONI STEFANO                           FORME IND MASCH II DAN
  • BRONZO                            FORME A SQUADRE FEMMINILE              

  1. CANCEDDA ELEONORA
  2. CABONI KAREN
  3. MAZZANTI ELENA
  4. CHECCUCCI VALERIA
  5. PLACIDO VERONICA
  6. PECCHIELAN LINDA

JUNIOR

  • ORO                                    BORRACCINO KRISTEL                   FORME IND FEMM II-III DAN
  • ORO                                    FORME A SQUADRE MASCHILE

  1. CABONI MATTIAS
  2. DESSI NICOLA
  3. MARIN CRISTIAN
  4. MASCIA FILIPPO
  5. OLLA GABRIELE ANGELO
  6. PECCHIA ANDREA

  • BRONZO                            RIANNA CARMINE                          SPARRING IND MASCH -55 KG
  • BRONZO                            FRONZONI GAIA CAROLA             SPARRING IND FEMM -53 KG

PRE-JUNIOR

  • ORO                                    NAPOLI ALESSIO                              SPARRING IND MASCH -50 KG
  • ARGENTO                          PROVENZIANI CRISTIANO             SPARRING IND MASCH -40 KG
  • BRONZO                            MEZZETTI ANDREA                         SPARRING IND MASCH -45 KG
  • BRONZO                            OMARINI RAUL                                 SPARRING IND MASCH +65 KG
  • BRONZO                            MATRANGA ALESSANDRO             FORME IND MASCH II-III DAN
  • BRONZO                            DE MARTINO GIORGIA                    SPARRING IND FEMM +60 KG
  • BRONZO                            SPARRING A SQUADRE MASCHILE

  1. CAPOLONGO ALESSANDRO
  2. MATRANGA ALESSANDRO
  3. MEZZETTI ANDREA
  4. NAPOLI ALESSIO
  5. OMARINI RAUL
  6. ROZSA YANNIS

  • BRONZO                      FORME A SQUADRE MASCH     

  1. MANNO BRANDO
  2. MATRANGA ALESSANDRO
  3. MEZZETTI ANDREA
  4. NAPOLI ALESSIO
  5. PROVENZIANI CRISTIANO
  6. TALIENTE ANTONY

Parallelamente alle competizioni, Sarajevo è stata anche teatro di importanti decisioni per il futuro del Taekwon-Do ITF europeo. Durante il congresso della AETF, cui hanno partecipato il Presidente Fogli ed il Segretario generale Maragoni, si sono infatti svolte le elezioni della All Europe Taekwon-Do Federation (AETF), che hanno visto l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo presieduto dal Master Tomaz Barada, Vice Presidente Master Francisco Ferrando e Segretario Generale Master Stephen Ryan. La FITAE si congratula con il Master Barada e con tutti i membri del nuovo Consiglio, augurando loro un proficuo lavoro per la crescita e la diffusione della nostra disciplina a livello continentale.

Un ringraziamento speciale va al nostro sponsor tecnico NI-KKO Sport, che con il suo prezioso supporto contribuisce a rendere possibile la partecipazione dei nostri atleti a eventi di tale portata. La FITAE desidera inoltre esprimere la propria gratitudine all’ente di promozione AICS, a tutti gli istruttori, gli atleti e i genitori per la loro dedizione, il loro impegno e la loro passione, che sono il vero motore del nostro movimento.

Il ritorno in Italia porta con sé la gioia per i successi sportivi e la consapevolezza di una comunità unita e in continua evoluzione. I Campionati Europei di Sarajevo rappresentano una tappa importante nel percorso della FITAE, un’esperienza che ha rafforzato lo spirito di squadra e la voglia di affrontare nuove sfide con ancora maggiore entusiasmo. Pronti a ripartire con la preparazione al Campionato Mondiale ITF in Croazia dal 7 al 12 ottobre 2025!

41° Campionato Nazionale FITAE: un successo travolgente!

41° Campionato Nazionale FITAE: un successo travolgente!

Saonara (PD), 22-23/02/2025 – Un weekend indimenticabile per il Taekwon-Do italiano. Il 41° Campionato Nazionale ha infiammato il PalaSalmaso di Saonara, registrando numeri da record: quasi 500 atleti partecipanti e oltre 1000 iscrizioni alle diverse…

PASSAGGIO DI CONSEGNE: MASTER ORLANDO SACCOMANNO NOMINATO D.T.N. FITAE

PASSAGGIO DI CONSEGNE: MASTER ORLANDO SACCOMANNO NOMINATO D.T.N. FITAE

A seguito delle dimissioni di GM Wim Bos dal trentennale impegno quale Direttore Tecnico Nazionale, lo scorso 21 dicembre il Consiglio Direttivo FITAE, dopo aver ascoltato i pareri dei Master, ha nominato il Senior Master Orlando Saccomanno nuovo Direttore Tecnico Nazionale.

Dietro questa carica c’è la storia di una persona che ha dedicato la sua vita alla famiglia ed alla passione per il Taekwon-Do, protagonista di un percorso cominciato in Argentina e proseguito in Italia.


Nato a Buenos Aires il 16/11/1968 da genitori calabresi, Orlando Omar Saccomanno sotto consiglio del padre, ex judoka, all’età di 14 anni, dopo aver trascorso una piccola parentesi praticando karate, inizia il suo percorso nel mondo del Taekwon-Do sotto la guida del Gran Master Carlos Gomez de Olivera dove nel 1987 diventa cintura nera 1° Dan. Nello stesso anno, dopo aver svolto diverse competizioni da agonista a Buenos Aires, partecipa al primo campionato Panamericano della storia vincendo la medaglia di bronzo in combattimento cinture nere -71 kg. Nel corso di quegli anni anche i fratelli Marcello e Sabrina inizieranno a seguire Orlando nella passione per la pratica del Taekwon-Do, vivendo insieme le luci e le ombre del passare l’adolescenza in un paese guidato dal regime dittatoriale.


Sono anni di grandi turbolenze per l’Argentina e la vita non è facile tra continue guerre interne, colpi di stato e insicurezza sociale, così nel 1989 all’età di 21 anni decide di trasferirsi in Italia, passando qualche mese a Roma fino a poi trasferirsi nel 1991 definitivamente a Milano. Arrivato a Milano dopo aver passato i due anni precedenti ad allenarsi in giro per l’Italia principalmente da solo, inizia ad allenarsi insieme al fratello Marcello nella palestra del Master Sergio Sergi, da poco entrato a far parte della Fitae dopo un trascorso in WTF e fondatore dell’unica palestra all’epoca nei pressi di Milano. In quella palestra conoscerà per la prima volta il GM Wim Bos, il quale diventerà uno dei suoi principali riferimenti tecnici e con il quale strutturerà una profonda amicizia durata negli anni.

Nel 1993 fonda a Buccinasco, riprendendo lo stesso nome della palestra dove si allenava in Argentina, l’Asd Dojang Rising Hwarang, palestra che negli anni diventerà uno dei centri nevralgici del Taekwon-Do ITF in Italia. Nello stesso anno entra a far parte della squadra nazionale, iniziando così il suo percorso agonistico in Europa. Come atleta vince 20 titoli italiani individuali, sia nel campo delle Forme che del Combattimento, 4 volte la medaglia d’argento ai campionati europei in forme e diventa nel 1997 Campione Europeo nella categoria 3° Dan, titolo che l’anno successivo al Campionato Europeo in Grecia nel 1998 verrà riconfermato.

Come Direttore Tecnico della ASD Hwarang crea negli anni 7 campioni europei e 4 campioni mondiali tra forme e combattimento e vince per 5 volte il titolo di palestra campione d’Italia al Campionato Nazionale Fitae.

Nel 2009 diventa Allenatore della Squadra Nazionale di Taekwon-Do Fitae-Itf con la quale contribuirà alla nascita ed alla crescita di decine di campioni del mondo ed europei curando nello specifico la parte tecnica. In questo periodo seguirà in prima persona l’allenamento della nazionale in diverse competizioni a squadre, vincendo 4 medaglie di oro ai campionati mondiali e 7 medaglie di oro ai campionati europei tra combattimento tradizionale e forme a squadra.

Nel 2012 entra a far parte della Commissione Tecnica Fitae e nel 2021 entra a far parte della Commissione Tecnica Europea AETF.
Nel 2023 infine pubblica il suo primo libro dedicato alla tecnica delle forme del Taekwon-Do da 9^ a 1^ kup.


Un percorso pieno di insidie e sacrifici ma sempre accompagnato dalla passione e dall’amore per il Taekwon-Do trasmessa anche ai suoi figli Lucas, Julia ed Elisa, oggi coronata con la prestigiosa carica di Direttore Tecnico Nazionale.

Congratulazioni Senior Master Orlando Saccomano e buon lavoro!

ECCO LA NOSTRA NAZIONALE! EUROPEO 2025 - SARAJEVO (BiH), 23-27/04/2025

ECCO LA NOSTRA NAZIONALE! EUROPEO 2025 - SARAJEVO (BiH), 23-27/04/2025

Gli atleti che rappresenteranno l’Italia al prossimo campionato Europeo 2025 sono stati selezionati!

I componenti della Commissione Agonisti hanno operato le seguenti scelte:

Cat. CADETTIForme individuali:

      I DAN Femminile

  • Fabbri Vittoria (Sparta Pugilato)
  • Midea Aurora (Evoluzione e Benessere)

    I DAN Maschile

  • Napoli Alessio (Hwarang)
  • Provenziani Cristiano (Sparta Pugilato)

      II DAN Maschile

  • Matranga Alessandro (Hwarang)

Squadra Forme Cadetti Maschile

  1. Mezzetti Andrea (Sparta Pugilato)
  2. Napoli Alessio (Hwarang)
  3. Provenziani Cristiano (Sparta Pugilato)
  4. Taliente Anthony (Hwarang)
  5. Turi Massimiliano ( Hwarang)
  6. Matranga Alessandro (Hwarang)

Cat. JUNIORESForme individuali:

I DAN Femminile

  • Fronzoni Gaia (Sparta Pugilato)
  • Tirelli Valentina (Sparta Pugilato)

II Dan Femminile

  • Borraccino Kristel ( Hwarang)
  • Geri Saphira (Olimpic Sporting Club)

I Dan Maschile

  • Pecchia Andrea (Hwarang)
  • Dessi Nicola (ASD Adelante)

II Dan Maschile

  • Marin Christian Vlad (Hwarang)
  • Siano Leonardo (Evoluzione e Benessere)

Squadra Forme Juniores Femminile

  1. Borracino Kristel (Hwarang)
  2. Geri Saphira (Olimpic Sporting Club)
  3. Ingoglia Ilde (Tkd Rosignano)
  4. Tirelli Valentina (Sparta Pugilato)
  5. Fronzoni Gaia (Sparta Pugilato)
  6. Cerciello Fabiana (Four Kicks)

Squadra Forme Juniores Maschile

  1. Pecchia Andrea (Hwarang)
  2. Caboni Mattias Giovanni (ASD Adelante)
  3. Olla Gabriele Angelo (Jim Sim Do)
  4. Mascia Filippo (ASD Adelante)
  5. Marin Christian Vlad (Hwarang)
  6. Dessi Nicola (ASD Adelante)

Cat. SENIORESForme individuali:

    I DAN Femminile

  • Pecchielan Linda (SDM Patavium)
  • Mazzanti Elena (Sparta Pugilato)

     II DAN Femminile

  • Caboni Karen (ASD Adelante)

     III DAN Femminile

  • Cancedda Eleonora (ASD Adelante)

      IV Dan Femminile

  • Placido Veronica (Jin Sim Do Kwan)

      I DAN Maschile

  • Turrin Giorgio (Mad Team)
  • Mamalinga Andrea (Tkd Saonara)

       II DAN Maschile

  • Pilloni Stefano (ASD Adelante)
  • Cadelano Stefano (ASD Adelante)

       III DAN Maschile

  • Tatti Pierluigi (ASD Adelante)
  • Cammarota Antonio (Crew Fighters)

      IV DAN Maschile

  • Zanda Nicola (Team Zanda)
  • Bonfante Andrea (Hwarang)

Squadra Forme Seniores Femminile

  1. Caboni Karen (ASD Adelante)
  2. Placido Veronica (Jin Sim Do Kwan)
  3. Cancedda Eleonora (ASD Adelante)
  4. Mazzanti Elena (Sparta Pugilato)
  5. Pecchielan Linda (SDM Patavium)

 Squadra Forme Seniores Maschile

  1. Lai Manuel (ASD Adelante)
  2. Grammatico Marco (Olimpic Sporting Club)
  3. Zanda Nicola (Team Zanda)
  4. Bonfante Andrea (Hwarang)
  5. Tatti Pierluigi (TASD Adelante)
  6. Pilloni Stefano (ASD Adelante)

Cat. Cadetti – Combattimenti:

      FEMMINILE INDIVIDUALE

  • 52 kg            Marchetti Nicole (Four Kicks)
  • 60 kg            Fabbri Vittoria (Sparta Pugilato)
  • Over 60 kg   De Martino Giorgia (Evoluzione e Benessere) 

      MASCHILE INDIVIDUALE

  • 40 kg            Provenziani Cristiano (Sparta Pugilato)
  • 45 kg            Mezzetti Andrea (Sparta Pugilato)
  • 45 kg            Taliente Anthony (Hwarang)
  • 50 kg            Manno Brando (Four Kicks)
  • 50 kg            Napoli Alessio (Hwarang)
  • 55 kg            Capolongo Alessandro (Four Kicks)
  • 65 kg            Turi Massimiliano (Hwarang)
  • 65 kg            Rozsa Yannis (Evoluzione e Benessere) 
  • Over 65 kg   Matranga Alessandro (Hwarang)
  • Over 65 kg   Omarini Raul (Sparta Pugilato)

Squadra Cadetti Maschile

  1. Mezzetti Andrea (Sparta Pugilato)
  2. Napoli Alessio (Hwarang)
  3. Omarini Raul (Sparta Pugilato)
  4. Turi Massimiliano (Hwarang)
  5. Matranga Alessandro (Hwarang)
  6. Rozsa Yannis (Evoluzione e Benessere)

Cat. Juniores – Combattimenti:

      FEMMINILE INDIVIDUALE

  • 45 kg            Tirelli Valentina (Sparta Pugilato)
  • 45 kg            Ingoglia Ilde (Tkd Rosignano)
  • 53 kg            Forli Giulia (Tkd Rosignano)
  • 53 kg            Fronzoni Gaia (Sparta Pugilato)
  • 57 kg            Geri Saphira (Olimpic Sporting Club)
  • 57 kg            Borracino Kristel  (Hwarang)
  • 61 kg            Cerciello Fabiana (Four Kicks)
  • 65 kg            Buranelli Tea (Sparta Pugilato)

      MASCHILE INDIVIDUALE

  • 55 kg            Rianna Carmine (Crew Fighters)
  • 55 kg            Mascia Filippo (ASD Adelante)
  • 60kg             Romano Mattia (Crew Fighters)
  • 60 kg            Pecchia Andrea  (Hwarang)
  • 65 kg            Siano Leonardo (Evoluzione e Benessere)
  • 65 kg            Caterino Davide (Crew Fighters)
  • 70 kg            D’Angelo Luigi (Olimpia Sport & Wellness)
  • 70 kg            Bubba Samuele (Hwarang)
  • 75 kg            Dal Canto Robin (Tkd Rosignano)

Squadra Combattimenti – Juniores Femminile

  1. Borraccino Kristel  (Hwarang)
  2. Geri Saphira (Olimpic Sporting Club)
  3. Buranelli Tea (Sparta Pugilato)
  4. Fronzoni Gaia (Sparta Pugilato)
  5. Forli Giulia (Tkd Rosignano)
  6. Ingoglia Ilde (Tkd Rosignano)

 Squadra Combattimenti – Juniores Maschile

  1. Bubba Samuele (Hwarang)
  2. D’Angelo Luigi (Olimpia Sport & Wellness)
  3. Caterino Davide (Crew Fighters)
  4. Siano Leonardo (Evoluzione e Benessere)
  5. Pecchia Andrea  (Hwarang)
  6. Marin Christian Vlad (Hwarang)

     Cat. Seniores – Combattimenti Individuali:

     FEMMINILE INDIVIDUALE

  • 50 kg          Mazzanti Elena (Sparta Pugilato)
  • 50 kg         Caboni Karen (ASD Adelante)
  • 55 kg         Cancedda Eleonora (ASD Adelante)
  • 60 kg         Checcucci Valeria (Evoluzione e Benessere)
  • 60 kg         Pecchielan Linda (SDM Patavium)

MASCHILE INDIVIDUALE

  • 57 kg          Cadelano Stefano (ASD Adelante)
  • 63 kg          Cammarota Antonio (Crew Fighters)
  • 63 kg          Tatti Pierluigi (ASD Adelante)
  • 69 kg          Capolongo Samuele (Four Kicks)
  • 69 kg          Frontali Tommaso (Sparta Pugilato)
  • 75 kg          Apostol Nicolae Cosmin (Olimpia Sport & Wellness)
  • 75 Kg         Rosato Damiano (Step to Dance)
  • 81 kg          Castelnuovo Alessandro (Sparta Pugilato)

Squadra Combattimenti – Seniores Femminile

  1. Mazzanti Elena (Sparta Pugilato)
  2. Caboni Karen (ASD Adelante)
  3. Cancedda Eleonora (ASD Adelante)
  4. Checcucci Valeria (Evoluzione e Benessere)
  5. Pecchielan Linda (SDM Patavium)

Squadra Combattimenti – Seniores Maschile

  1. Cammarota Antonio (Crew Fighters)
  2. Tatti Pierluigi (ASD Adelante)
  3. Capolongo Samuele (Four Kicks)
  4. Castelnuovo Alessandro (Sparta Pugilato)
  5. Apostol Nicolae Cosmin (Olimpia Sport & Wellness)
  6. Frontali Tommaso (Sparta Pugilato)

Complimenti a tutti gli atleti e le atlete in preparazione, ai loro Istruttori e, come sempre, ai genitori che li affiancano in questo cammino impegnativo. In bocca al lupo Squadrone!

 

SELEZIONE NAZIONALE E PATAVIUM CUP - OTTIMO START! - MONSELICE, 19-20/10/24

SELEZIONE NAZIONALE E PATAVIUM CUP - OTTIMO START! - MONSELICE, 19-20/10/24

Lo scorso week end a Monselice (PD), il 19-20 ottobre, si sono svolti due importanti eventi inseriti nel calendario FITAE-ITF 2024/2025: la prima fase della selezione della Squadra Nazionale e la Patavium Cup, prima gara programmata per la corrente stagione.

Nel pomeriggio di sabato, bravissimi atleti agonisti provenienti da tutta Italia hanno partecipato alla prima fase della selezione per gli Europei in Bosnia-Erzegovina ad aprile 2025. Gli aspiranti alla divisa della Squadra Nazionale, hanno affrontato il primo confronto tra di loro, sotto l’occhio attento della Commissione Agonistica, formata dai Master Cammarota, Saccomanno, De Lucia e Oriolani, tecnici di grandissima esperienza, coadiuvati dall’Istr. Vello che, con il M° Picchi si occupa della sezione Cadetti.

Il giorno seguente, domenica, si è svolta la 2’ edizione della Patavium Cup, gara open nazionale organizzata in maniera impeccabile dai Maestri Francesco Milli, Raffaele Mandosio, Umberto Manellino, Giorgio Bonfio, Andrea Di Marco, Nikolaus Longo e Andrea Capone, coadiuvati dal loro DT Master Alessandro Boscari della A.S.D. SD&MT Patavium.

All’evento hanno partecipato circa 300 atleti provenienti da tutta Italia, 70 arbitri del Registro Nazionale Arbitri e, per la prima volta dopo 24 anni, si sono riunite insieme la Fitae-ITF e l’ITF Taekwon-Do Italia, le due più grandi Federazioni Italiane in cui si pratica il Taekwon-Do Tradizionale ITF. Presenti i due Presidenti, Master Rachele Fogli e GM Antonio Troiano, il DTN Maurizio Troiano e il Consigliere Maestro Mirco Pegoraro, che con questo evento hanno sancito l’inizio di una ritrovata collaborazione che vada a vantaggio degli atleti e dello sport che unisce.

Il Presidente Fogli ringrazia gli Arbitri che hanno officiato con grande professionalità, tutti i partecipanti e le loro famiglie, e si congratula con tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’entusiasmante fine settimana che è stato un’ottima partenza in prospettiva dei numerosi eventi formativi e agonistici in programma.

EUROS AETF 2024 - SUCCESSO FITAE - LUBLIN (PL), 18-21/04/2024

EUROS AETF 2024 - SUCCESSO FITAE - LUBLIN (PL), 18-21/04/2024

Rientriamo dal Campionato Europeo AETF 2024 (38° edizione Senior, 29° edizione Junior e 1° edizione Pre-Junior) ricchi di vibranti emozioni vissute con, e grazie, alla nostra squadra nazionale che ci ha riempito il cuore, e le orecchie, di incontri eccezionali e tifo trascinante.

L’evento si è svolto a Lublino (Polonia) dal 18 al 21/04/24, presso “The Sports and Entertainment Hall of the Medical University of Lublin”, su 6 quadrati di gara ed uno per le tecniche speciali e prove di potenza. Grazie alla piena operatività arbitrale, e alla minuziosa organizzazione, tutta la gara si è svolta in perfetto orario nelle diverse giornate. Unico appunto la non perfetta pianificazione delle specialità in gara per alcune categorie che si sono trovate ad affrontare in un’unica giornata più prove.

La delegazione Italiana era composta da 49 atleti, 4 allenatori nazionali (i Master Cammarota, Saccomanno, De Lucia ed Oriolani), 5 allenatori personali (i Master Carli e Canteri, i Maestri Picchi e T. Bos, l’Istr. Vello) 1 arbitro (il M° Mirco Pegoraro), dal Presidente Master Fogli e dal DTN GM Wim Bos e Tiziana Mimmocchi, su gentile invito della AETF, ed alcuni supporters. Un gruppo veramente unito che ha dato spettacolo durante tutta la gara, con il quale tutta Europa si è complimentata per l’eccezionale coesione, per la gioia e l’entusiasmo in ogni momento.

Durante il campionato si è svolto il Congresso della AETF cui hanno partecipato il Presidente Fogli con il Consigliere Pegoraro, per la delegazione italiana, e GM Wim Bos al tavolo dei Grand Masters. Salvo imprevisti, il prossimo Campionato Europeo si svolgerà a Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina), città che conosciamo bene per l’Europeo del 2019.

Portiamo a casa 17 medaglie, 3 x ORO, 4 x ARGENTO, 10 x BRONZO, che, grazie al lavoro svolto, sono con soddisfazione distribuite nelle varie specialità di gara:

  • ORO – ELENA MAZZANTI – COMBATTIMENTO IND. FEMM JUNIORES -49 KG
  • ORO – GIOVANNI VITIELLO – FORME IND. MASCH. SENIORES I DAN
  • ORO – LEONARDO SIANO – COMBATTIMENTO IND. MASCH. PRE-JUNIORES -65 KG
  • ARGENTO – COMBATTIMENTO TRADIZIONALE (L. PECCHIA, A. BONFANTE)
  • ARGENTO – COMBATTIMENTO A SQUADRE MASCHILE SENIORES (BOS, CAMMAROTA, CAPOLONGO, CASTELNUOVO, PECCHIA, TATTI)
  • ARGENTO – STEFANO CADELANO – COMBATTIMENTO IND. MASCH. JUNIORES -55 KG
  • ARGENTO – CRISTIAN MARIN – FORME I-II DAN
  • BRONZO – MARCO GRAMMATICO – FORME IND. MASC. SENIORES I DAN
  • BRONZO – NICOLA ZANDA – FORME IND. MASCH. SENIORES IV-VI DAN
  • BRONZO – FORME A SQUADRA MASCH. SENIORES (BONFANTE, BOS, PILLONI, VITIELLO, ZANDA, GRAMMATICO)
  • BRONZO – GABRIELE NARDIN – COMBATTIMENTO IND. MASCH. JUNIORES -65 KG
  • BRONZO – STEFANO CADELANO – FORME IND. MASCH. JUNIORES II-III DAN
  • BRONZO – COMBATTIMENTO A SQUADRE MASCHILE PRE-JUNIORES (MARIN, MATRANGA, TURI, PECCHIA L., SIANO, NAPOLI)
  • BRONZO – FORME A SQUADRE MASCHILE PRE-JUNIORES (MARIN, MATRANGA, TURI, PECCHIA L., TALIENTE, NAPOLI)
  • BRONZO – ALESSIO NAPOLI – COMBATTIMENTO IND. MASCH. PRE-JUNIORES -50 KG
  • BRONZO – ANDREA MEZZETTI – COMBATTIMENTO IND. MASCH. PRE-JUNIORES -45 KG
  • BRONZO – TECNICHE SPECIALI A SQUADRE PRE-JUNIORES (MARIN, MATRANGA, TURI, SIANO, NAPOLI, CABONI M.)

Tutti, atleti e allenatori, hanno dato il meglio e messo in evidenza un gruppo che non potremo facilmente dimenticare, composto da atleti provenienti da tutta Italia e da numerose società. Ogni gara è stata degna di nota, ci piace sottolineare le prestazioni che hanno portato gli ori individuali.

Elena Mazzanti, con 20 atlete in categoria nel comb. jun. -49kg, inizia in modo molto determinato e segue perfettamente le indicazioni del coach T. Bos. Batte Norvegia, Bosnia, Ucraina ed in finale l’atleta Irlandese che le aveva bloccato il percorso al Mondiale 2023. Una bella soddisfazione che non vedeva l’ora di prendere! Vola così sul podio più alto e ci regala il primo oro del campionato.

Il secondo oro arriva con l’eccellente prestazione di Leonardo Siano, 15 atleti in categoria comb. pre-jun -65kg, che batte Romania e Croazia ed in finale l’Irlanda con netto punteggio 4-0 in ogni incontro. La sintonia con il coach Picchi dà vita al primo successo internazionale di questo atleta di cui sentiremo parlare a lungo. Esplosivo, fantasioso, potente, un astro nascente.

Eccoci poi alla gara di Forme I dan senior maschile (31 atleti in gara) con i due nostri alfieri Vitiello e Grammatico, entrambi già medagliati a livello internazionale. Grammatico, preciso ed elegante, purtroppo si ferma ai quarti con un 2-3 e il suo avversario polacco va in finale con Vitiello che ha poi la meglio con un secco 5-0. Con il coach Oriolani, Giovanni Vitiello mette sul tatami una grinta e concentrazione impressionanti e fa suonare l’inno per la terza volta.

Le medaglie di argento ci portano a volte il rammarico di non essere state convertite in oro. Ricordiamo la prova dei maestri Bonfante e Pecchia nel Combattimento tradizionale che, per una imperfezione della finale, perdono il metallo più prezioso con la coppia Scozzese plurititolata. Peccato perchè la coreografia era potente ed acrobatica, oro sfiorato ma in ogni caso un’ottima prestazione.

L’argento del combattimento a squadre maschile seniores è stata una cavalcata straordinaria e meriterebbe un capitolo a parte. Con il coach De Lucia, gli atleti Bos, Cammarota, Capolongo, Castelnuovo, Pecchia, Tatti hanno scatenato l’entusiasmo di tutti gli spettatori con prestazioni eccellenti ed entusiasmanti. Il capitano Bos, che ha partecipato solo alle gare di squadra, ha trascinato tutti verso la cavalcata finale che ha visto la vittoria su alcuni giganti del panorama europeo: Polonia, Germania, Ucraina. Arriviamo in finale con l’Irlanda molto, troppo, carichi e con un paio di atleti infortunati. La squadra ce la mette tutta ma gli infortunati pìù “pesanti” mettono in difficoltà il risultato che termina a favore dei sempre impeccabili irlandesi. Gioia incontenibile, cori, soddisfazione immensa di avere battuto avversari blasonati e mostrato a tutti di cosa siamo capaci.

Stefano Cadelano, con 20 atleti in gara, porta a casa il secondo argento europeo nel comb jun -55kg cedendo in finale all’atleta inglese. Non contento, riesce ad ottenere anche un bronzo nella gara di forme jun II-III dan, 20 atleti in gara, perdendo con l’atleta tedesco in semifinale.

Fra i pre-junior l’argento arriva con Cristian Marin nelle forme I-II dan in una categoria con 33 atleti in gara. Seguiamo questo atleta da quando era piccolino. Sempre preciso, concentrato, serissimo. Si ferma solo in finale, con rammarico, per l’oro conquistato dall’atleta polacco. Comunque una prestazione eccellente e degna di encomio.

Una cascata di bronzi, alcuni sofferti per aver sfiorato la semifinale, altri festeggiati per aver raggiunto la soddisfazione di salire sul podio ed avere migliorato le proprie prestazioni, altri sudati e costruiti con lunghi allenamenti e percorrenza di distanze (ci riferiamo alle forme a squadre). Tutti degni di nota e di plauso.

Ci piacerebbe vedere tutti i nostri atleti sul podio, in compenso però abbiamo visto tutti impegnati e seriamente concentrati, vogliosi di scatenare quel tifo che ha trascinato il percorso di alcuni.

Purtroppo, a causa di febbre alta, la prestazione di Agnese Saccon, una delle nostre atlete senior di punta, formista di eccellenza e plurititolata, non è stata all’altezza dello scontro nel primo round con l’atleta che poi ha vinto la categoria III dan. Siamo certi che si rifarà nelle prossime gare e che ci regalerà grandi soddisfazioni come sempre.

Timothy Bos, storico portatore di medaglie, questa volta si è cimentato solo nelle gare a squadre vincendo un argento e un bronzo e, per la prima volta, ha partecipato come coach personale in una gara ufficiale internazionale.

La commozione che scaturisce quando partono le note dell’inno di Mameli ci è stata regalata ben tre volte ma il trofeo più prezioso ed importante che portiamo a casa è il gruppo fantastico che si è creato, amicizie che ci auguriamo possano accompagnare i nostri ragazzi e e le nostre ragazze nel tempo, e le emozioni che ci fanno battere forte il cuore.

Ringraziamo lo sponsor nazionale NI-KKO SPORT che ha fornito abbigliamento e materiale tecnico alla squadra. Sempre vicino e attento ai bisogni dei ragazzi, siamo felici di aver portato in alto anche il suo nome e marchio.

Ringraziamenti anche, e soprattutto, ai genitori che supportano le nostre attività e ci permettono di crescere insieme ai ragazzi e alle ragazze, a tutti i loro maestri ed Istruttori che li hanno formati e sollecitati a partecipare agli allenamenti regionali e alle selezioni, ed infine alla FITAE-ITF che ci apre le porte di questi importanti eventi internazionali.

Forza squadrone, forza FITAE-ITF!

FITAE CAMP<BR> UNA FESTA PER TUTTI<BR> RICCIONE, 05-07/04/2024

FITAE CAMP
UNA FESTA PER TUTTI
RICCIONE, 05-07/04/2024

E’ tornato, dopo un lungo periodo, uno degli eventi più attesi dell’anno sportivo: il FITAE CAMP, dal 5 al 7 aprile a Riccione, un’occasione di allenamento e svago con amici e famiglie in un ambiente vacanziero e perfetto per la convivialità e la condivisione di giornate piene di attività.

Complice un tempo piacevolmente caldo e foriero di aria di vacanze, il week end si è svolto in modo ottimale grazie alla minuziosa organizzazione delle attività proposte alle diverse fasce di età e al luogo cardine, il palazzetto Play Hall di Riccione che, con i suoi spazi ed attrezzature, ha accolto tutti i partecipanti divisi su tre aree di allenamento per un totale di 800 mq di tatami.

I bambini hanno partecipato a divertenti attività propedeutiche per la motricità e l’arte marziale, con i Maestri ed Istruttori che hanno coadiuvato Master Andrea Canteri, responsabile della Commissione Bambini. Attività molto dinamiche e divertenti per i piccoli che hanno partecipato con molto entusiasmo.

L’evento è stato occasione di ritiro per gli Azzurri che hanno potuto così riunirsi e rifinire la preparazione delle squadre che parteciperanno all’Europeo 2024 in Polonia dal 17 al 21/04. Gli allenatori nazionali, i Master Cammarota, Saccomanno, Oriolani e De Lucia, hanno seguito con particolare attenzione i membri della squadra che hanno avuto la possibilità di perfezionare tecniche e strategie e di stringere le relazioni di squadra, specialmente con i membri nominati da poco. Un ringraziamento all’azienda NI-KKO SPORT, sponsor tecnico che fornisce abbigliamento e materiale tecnico alla squadra nazionale.

Presenti anche il M° Picchi e l’Istr. Vello inseriti nel progetto di sviluppare sul territorio il programma dei pre-junior affiancati dall’esperienza degli allenatori della commissione agonisti.

Nella giornata di sabato i più grandi hanno partecipato alle sessioni tecniche del Prof. Luca Martorelli, che ha condotto l’intervento in due fasi ben distinte: la prima rivolta agli istruttori, la seconda in modo specifico agli atleti. Entrambi gli interventi, “Le diverse fasi dell’allenamento” ed “Esercitazioni propedeutiche per rapidità ed elasticità”, sono stati spiegati sia nella teoria che nella pratica attraverso attività specifiche. Per gli atleti gli esercizi sono stati poi inseriti in un contesto di gara a circuito motorio. Le quattro ore a disposizione sono state veramente un momento importante sia per istruttori e insegnanti che per gli atleti grazie anche al divertimento legato all’attività fisica.

Molteplici le attività proposte nel programma e svolte al completo, incluso l’incontro per gli arbitri del R.N.A, particolarmente incentrato sulla gestione delle gare di potenza e tecniche speciali, le attività per i genitori con i bambini, il risveglio muscolare, le sessioni di sparring in cui le cinture colorate hanno avuto la possibilità di allenarsi con alcuni atleti della squadra nazionale.

Il giocoso trofeo “FITAE SENZA FRONTIERE” ha visto la partecipazione di numerose squadre miste di forme (tutte le cinture e tutte le età) che hanno dato grande spettacolo organizzando coreografie di sorprendente livello. La squadra vincitrice ha avuto poi l’onore di aprire la dimostrazione degli Azzurri, che si è tenuta domenica mattina, e di raccogliere applausi entusiasti.

Il Fitae Camp ha anche ospitato la sessione di esami da IV a VIII dan in Commissione Nazionale. Al solito, l’esame a porte aperte ha visto la presenza di numeroso pubblico di amici e colleghi giunti per sostenere gli esaminandi. Due le Commissioni di esame:

     

      • Commissione per esame di VIII dan: GM Wim Bos e GM Carmine Caiazzo

      • Master Andrea Canteri promosso al grado di VIII dan

      • Master Omar Carli promosso al grado di VIII dan

       

        • Commissione per esame da IV a VII dan: Master Fabio Iovane, Master Ciro Cammarota

        • Maestro Giorgio Bonfio, promosso al grado di VI dan

        • Maestro Carlo Macchi, promosso al grado di VI dan

        • Maestro Andrea Di Marco, promosso al grado di V dan

        • Andrea Capone, promosso al grado di IV dan

        • Matteo Cucchelli, promosso al grado di IV dan

      Gli esami approfonditi e di alto livello, hanno evidenziato ottime prestazioni che hanno visto la promozione di tutti gli esaminandi.

      Un ringraziamento alle famiglie che ci hanno confermato la fiducia, a GM Wim Bos, presente a tutte le sezioni di allenamento, ai Master e Maestri che hanno collaborato alla gestione dei vari gruppi e delle attività, al Presidente Master Rachele Fogli e ai consiglieri che si sono attivati in modo eccellente per il successo di questa manifestazione così aggregante per la nostra realtà.

      Un altro fantastico ricordo che rimarrà nei nostri cuori e nella nostra storia Fitae.

      UNA DOMENICA CON GM BOS<BR> IN SARDEGNA<BR> CAPOTERRA (CA) 04/02/2024

      UNA DOMENICA CON GM BOS
      IN SARDEGNA
      CAPOTERRA (CA) 04/02/2024

      Si è svolto a Capoterra, domenica 4 febbraio, il terzo appuntamento dedicato agli atleti agonisti in preparazione al campionato europeo di aprile.
      Per tutta la mattinata, I ragazzi hanno lavorato su dettagli tecnici, supervisionati dal Gran Master Bos e dal Master Oriolani.
      Cogliendo l’occasione della visita del Gran Master, il Tkd Sardegna Team dei maestri Farigu e Oriolani, ha inoltre organizzato due seminari rivolti ai non agonisti, uno per bambini e uno per ragazzi e adulti. Circa 60 praticanti hanno avuto l’onore di allenarsi con il Gran Master e vederlo in azione.


      Durante le lezioni, sono stati realizzati esercizi di potenziamento, stretching , forme e combattimento. Anche i genitori sono stati coinvolti e con grande interesse hanno ascoltato alcuni aneddoti della vita ed esperienza di oltre 50 di pratica del del Gran Master .

      Al termine delle lezioni i presenti non hanno perso occasione per autografo e foto con il Gran Master.


      Un ringraziamento particolare ai maestri e istruttori e ai genitori sempre pronti ad appoggiare le attività proposte.

      Silvia Farigu e Christian Oriolani