Abbiamo il grande piacere di annunciare la lista dei 56 Azzurri che sono stati convocati dalla Commissione Agonisti per rappresentare l’Italia al Campionato Mondiale ITF. L’evento si terrà dal 7 all’11 ottobre 2025 a Poreč,…

Azzurri pronti per il Mondiale! Croazia, 7-11/10/2025

Sardinia Open e Golden Summer Camp - Successo in Sardegna, 06-09/06/2025
Capoterra (CA) si è trasformata nel cuore pulsante del Taekwon-Do internazionale dal 6 al 9 giugno, ospitando un eccezionale connubio di eventi FITAE. Atleti e delegazioni nazionali e internazionali si sono riuniti grazie all’impeccabile organizzazione dei Maestri Christian Oriolani, Silvia Farigu e Maurizio Lai della scuola Adelante.
Selezione Azzurra e Competizioni Internazionali
La giornata di venerdì 6 giugno è stata interamente dedicata al futuro del Taekwon-Do italiano. Gli atleti azzurri e azzurrabili si sono sfidati nelle specialità di forme, combattimento e combattimento tradizionale sotto l’occhio attento dei selezionatori nazionali Master Ciro Cammarota e Master Christian Oriolani. L’obiettivo? Conquistare un posto nel team che rappresenterà l’Italia ai prossimi Campionati del Mondo in Croazia a ottobre.
Il sabato 7 giugno il palazzetto dello sport ha accolto oltre 200 atleti provenienti da diverse regioni italiane e da Argentina, Lettonia, Francia, Inghilterra, Belgio, Svizzera e Spagna. La presenza di illustri ospiti come il GM Wim Bos e il GM Omar Merodio ha impreziosito l’evento. Grandi campioni internazionali si sono esibiti, ma la manifestazione ha dato spazio anche a tantissimi bambini e cinture colorate, testimoniando la vivacità e la crescita del movimento.
Un ringraziamento speciale va al Maestro Mikhail Voronstov, responsabile IT della FITAE, che ha lavorato instancabilmente a fianco degli organizzatori nella gestione dei 5 tatami di gara e dell’intero sistema informatico gestito con la piattaforma Handlesport. Fondamentale anche il lavoro degli ufficiali di gara, che con massima professionalità hanno assicurato il corretto svolgimento delle competizioni per tutta la giornata.
La giornata di gare si è conclusa in grande stile con l’emozionante gara di combattimento a squadre che ha visto sfidarsi atleti e atlete di Italia e Argentina, con la vittoria di questi ultimi in un confronto avvincente.
Golden Summer Camp: Formazione d’Eccellenza
Le giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno sono state dedicate alla prima edizione del Golden Summer Camp, un’opportunità unica di allenamento e perfezionamento. Il parterre di docenti era di altissimo livello: la pluricampionessa mondiale di Kick boxing Francesca Ceci, i Master Marcelo Bordiez (Argentina) e Johann De Silva (Inghilterra). A loro si sono uniti per alcune lezioni anche i campioni mondiali di Taekwon-Do Sebastian Luraschi e Brian Mutri (Argentina), affiancati dai padroni di casa Silvia Farigu e Christian Oriolani.
Oltre 12 ore di allenamenti intensi hanno spaziato tra Kickboxing (Point fight, Light contact e kick light), Taekwon-Do, Boxe e attività di gruppo. Un’attenzione particolare è stata dedicata anche ai più piccoli, che la domenica hanno avuto l’opportunità unica di allenarsi con i loro idoli. Entrambe le giornate si sono concluse con l’apprezzatissima lezione di stretching tenuta dalla Dottoressa Giorgia Denti (anche lei parte del team Adelante), un momento fondamentale per il recupero e il benessere degli atleti.
Il Movimento Sardo in Crescita Costante
Questo evento di successo conferma la continua e florida crescita del movimento sardo nel panorama delle arti marziali. Un ringraziamento doveroso va anche al supporto fondamentale dell’ente AICS, presente con il presidente provinciale Andrea Lobina, al Comune di Capoterra, rappresentato dall’Assessore allo sport Giovanni Montis, e naturalmente alla FITAE-ITF, il cui patrocinio è stato essenziale per la realizzazione di queste memorabili manifestazioni.

La FITAE in EUROPA con Master Saccomanno e M° T. Bos
La FITAE è entusiasta di annunciare le nomine all’AETF! Dopo la nomina di eccellenza di GM Wim Bos a Direttore Tecnico della AETF (All Europe Taekwon-Do Federation), la FITAE è entusiasta di annunciare che il…

CAMPIONATO EUROPEO 2025 - SARAJEVO (BiH), 23-27/04/2025
TRIONFO AZZURRO E SPIRITO EUROPEO: L’ITALIA FRA I PROTAGONISTI AI CAMPIONATI EUROPEI AETF DI SARAJEVO
Si sono appena conclusi a Sarajevo i Campionati Europei ITF, un evento che ha visto la Federazione Italiana Taekwon-Do ITF (FITAE-ITF) brillare sia sul tatami che dietro le quinte, confermando la vitalità e la crescita del movimento italiano.
La numerosa delegazione azzurra, guidata con passione dal Presidente FITAE Rachele Fogli e forte della presenza del GM Wim Bos, del Segretario generale Master Luca Maragoni, degli allenatori nazionali, i master Saccomanno, Cammarota, Oriolani, De Lucia, il M° Picchi e l’Istr. Vello, e composta da ben 52 atleti, ha saputo distinguersi nelle diverse categorie e specialità, portando a casa risultati di grande prestigio. Il supporto instancabile dei 4 arbitri italiani, Master Stefano Baradel, M° Pegoraro, M° Castellani e M° Durighello, e della calorosa delegazione dei numerosi supporters ha rappresentato un valore aggiunto fondamentale per i nostri atleti.
Le giornate di gara sono state intense ed emozionanti, con i nostri atleti che hanno dimostrato preparazione tecnica, determinazione e un forte spirito di squadra. Ogni incontro, ogni forma eseguita, ha testimoniato il duro lavoro svolto in palestra sotto la guida attenta dei propri Istruttori e degli allenatori nazionali. I risultati ottenuti sono il frutto della sinergia tra atleti, maestri e famiglie, un elemento distintivo della nostra Federazione.
Le gare sono state trasmesse per intero in streaming e ringraziamo tutti gli appassionati che ci hanno seguito con calore in questi giorni intensi di gara. Tutti i risultati sono disponibili sulla piattaforma Sportdata.
Torniamo con un medagliere composto di 4 ORO, 2 ARGENTO e 10 BRONZO! Abbiamo avuto la gioia di cantare l’inno di Mameli per ben 4 volte insieme a tutta la squadra e festeggiare i nostri nuovi quattro titoli europei.
Fortissime le emozioni che abbiamo vissuto con gli atleti che hanno raggiunto l’oro, ricordi che rimarrano indelebili.
Qui l’elenco dei nostri fantastici Azzurri che hanno avuto l’onore di salire sul podio europeo divisi in Senior, Junior e Pre-Junior:
SENIOR
- ORO TURRIN GIORGIO FORME IND MASCH I DAN
- ARGENTO PLACIDO VERONICA FORME IND FEMM IV-VI DAN
- BRONZO PILLONI STEFANO FORME IND MASCH II DAN
- BRONZO FORME A SQUADRE FEMMINILE
- CANCEDDA ELEONORA
- CABONI KAREN
- MAZZANTI ELENA
- CHECCUCCI VALERIA
- PLACIDO VERONICA
- PECCHIELAN LINDA
JUNIOR
- ORO BORRACCINO KRISTEL FORME IND FEMM II-III DAN
- ORO FORME A SQUADRE MASCHILE
- CABONI MATTIAS
- DESSI NICOLA
- MARIN CRISTIAN
- MASCIA FILIPPO
- OLLA GABRIELE ANGELO
- PECCHIA ANDREA
- BRONZO RIANNA CARMINE SPARRING IND MASCH -55 KG
- BRONZO FRONZONI GAIA CAROLA SPARRING IND FEMM -53 KG
PRE-JUNIOR
- ORO NAPOLI ALESSIO SPARRING IND MASCH -50 KG
- ARGENTO PROVENZIANI CRISTIANO SPARRING IND MASCH -40 KG
- BRONZO MEZZETTI ANDREA SPARRING IND MASCH -45 KG
- BRONZO OMARINI RAUL SPARRING IND MASCH +65 KG
- BRONZO MATRANGA ALESSANDRO FORME IND MASCH II-III DAN
- BRONZO DE MARTINO GIORGIA SPARRING IND FEMM +60 KG
- BRONZO SPARRING A SQUADRE MASCHILE
- CAPOLONGO ALESSANDRO
- MATRANGA ALESSANDRO
- MEZZETTI ANDREA
- NAPOLI ALESSIO
- OMARINI RAUL
- ROZSA YANNIS
- BRONZO FORME A SQUADRE MASCH
- MANNO BRANDO
- MATRANGA ALESSANDRO
- MEZZETTI ANDREA
- NAPOLI ALESSIO
- PROVENZIANI CRISTIANO
- TALIENTE ANTONY
Parallelamente alle competizioni, Sarajevo è stata anche teatro di importanti decisioni per il futuro del Taekwon-Do ITF europeo. Durante il congresso della AETF, cui hanno partecipato il Presidente Fogli ed il Segretario generale Maragoni, si sono infatti svolte le elezioni della All Europe Taekwon-Do Federation (AETF), che hanno visto l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo presieduto dal Master Tomaz Barada, Vice Presidente Master Francisco Ferrando e Segretario Generale Master Stephen Ryan. La FITAE si congratula con il Master Barada e con tutti i membri del nuovo Consiglio, augurando loro un proficuo lavoro per la crescita e la diffusione della nostra disciplina a livello continentale.
Un ringraziamento speciale va al nostro sponsor tecnico NI-KKO Sport, che con il suo prezioso supporto contribuisce a rendere possibile la partecipazione dei nostri atleti a eventi di tale portata. La FITAE desidera inoltre esprimere la propria gratitudine all’ente di promozione AICS, a tutti gli istruttori, gli atleti e i genitori per la loro dedizione, il loro impegno e la loro passione, che sono il vero motore del nostro movimento.
Il ritorno in Italia porta con sé la gioia per i successi sportivi e la consapevolezza di una comunità unita e in continua evoluzione. I Campionati Europei di Sarajevo rappresentano una tappa importante nel percorso della FITAE, un’esperienza che ha rafforzato lo spirito di squadra e la voglia di affrontare nuove sfide con ancora maggiore entusiasmo. Pronti a ripartire con la preparazione al Campionato Mondiale ITF in Croazia dal 7 al 12 ottobre 2025!

Roma Gladiator Open: Un Successo Internazionale per il Taekwondo ITF - Roma, 15/3/2025
Il 15 marzo, Roma è stata il cuore pulsante del Taekwon-Do ITF con la 6ª edizione del Roma Gladiator Open che, presso il Palatorrino, ha visto la partecipazione di 391 atleti provenienti da 14 nazioni. L’evento, che ha avuto luogo in una delle capitali mondiali dello sport, ha confermato ancora una volta il suo status di gara internazionale di primo piano, capace di attirare l’attenzione di atleti, tecnici e appassionati da tutta Europa ed oltre.
Un Evento di Grande Partecipazione
Le gare si sono svolte in un clima di entusiasmo e grande partecipazione, con categorie che hanno spaziato dalle competizioni di forme e combattimento fino alle tecniche speciali riservate ai più giovani. Non sono mancati momenti di grande intensità, che hanno messo in evidenza il talento e la preparazione degli atleti, sia a livello individuale che di squadra. Le performance di ciascun partecipante sono state supportate da un pubblico caloroso, che ha apprezzato ogni momento di questa giornata di sport.
Ospiti d’Onore e Autorità presenti
A rendere ancora più speciale la manifestazione sono stati gli ospiti di spicco, che hanno contribuito a dare lustro all’evento. Erano presenti il Presidente della FITAE, Master Rachele Fogli, il Vice Presidente Master Fabio Iovane, il Segretario Generale Master Luca Maragoni e il Consigliere M° Mirco Pegoraro, che hanno seguito con interesse l’evoluzione delle competizioni e si sono congratulati con gli atleti per l’impegno e la determinazione dimostrati. Tra le personalità di rilievo, la presenza di Master Leo Oros Duek, presidente dell’AETF, e di Master Tomaz Barada, membro del Consiglio Federale ITF, che hanno portato il loro prestigio e la loro esperienza al Roma Gladiator Open, di Master Johann De Silva fondatore della TKD Tekkers. Presenti anche l’Avv. Maurizio Massatani, primo presidente FITAE, numerosi Master FITAE con i loro allievi piccoli e grandi, così come tutti i componenti della Commissione Tecnica FITAE attenti nell’osservazione degli Azzurri che parteciperanno al prossimo Europeo 2025.
Un’Organizzazione Impeccabile
L’organizzazione dell’evento, da parte di GM Wim Bos e il suo team della ASD Sparta Pugilato e della Bos Academy, è stata impeccabile, grazie anche al prezioso lavoro di 40 arbitri, diretti da Master Stefano Baradel del R.N.A., che hanno gestito le gare utilizzando il sistema elettronico, garantendo così la massima trasparenza e precisione nelle valutazioni. L’intera manifestazione è stata diretta in modo esemplare dal responsabile IT della FITAE, il Maestro Mikhail Vorontsov, che ha curato ogni dettaglio affinché tutto si svolgesse senza intoppi.
Strepitose le medaglie dell’evento, disegnate e realizzate dall’azienda Bereluce che ha creato un oggetto unico, indimenticabile ricordo della manifestazione.
QUI LA CLASSIFICA DELLE SOCIETA’
Tutte le fasi di gara sono state seguite dal fotografo Emanuel Sanguigni che da ex Azzurro sa perfettamente quali siano i momenti tecnici da immortalare. Tutte le foto sono disponibili sui suoi profili Facebook e Instagram.
Un Grande Successo per gli Azzurri
Il Roma Gladiator Open ha visto anche l’ottima performance degli atleti italiani che, a fianco dei numerosi campioni europei presenti alla gara, hanno conquistato risultati eccellenti in tutte le categorie. La competizione, ormai un appuntamento annuale irrinunciabile, continua a consolidarsi come uno degli eventi di riferimento per il Taekwon-Do ITF in Italia e all’estero.
L’Internazionalità del Torneo
Questa edizione ha confermato anche l’aspetto più internazionale della gara, con una partecipazione che includeva scuole provenienti dall’Ucraina, una presenza ormai tradizionale che arricchisce ogni anno il torneo con il suo spirito di resilienza e determinazione. Il Roma Gladiator Open si è quindi affermato come il torneo più internazionale tra quelli organizzati dalla Fitae, un evento che raccoglie atleti di diverse nazionalità e che dimostra, ancora una volta, la forza universale del Taekwon-Do.
Ringraziamenti agli Sponsor e allo Staff
Un ringraziamento speciale è andato al main sponsor TOP TEN SPORT ITALIA e allo sponsor tecnico Fitae NI-KKO SPORT, che hanno fornito un supporto fondamentale per la realizzazione dell’evento e all’EPS A.I.C.S.. Un plauso anche al team della Bos Academy, che ha gestito in modo impeccabile la parte logistica dell’organizzazione, assicurando che ogni aspetto dell’evento fosse seguito con la massima attenzione e accuratezza, a tutti i partecipanti e ai genitori che ci accompagnano nelle attività.
Conclusioni
Il Roma Gladiator Open è stata una manifestazione di grande successo che ha mostrato la bellezza e la potenza del Taekwon-Do come sport che unisce persone di diverse culture e tradizioni. La Fitae e tutti gli organizzatori possono considerarsi soddisfatti dell’esito di questa edizione, che si è conclusa con un’energia positiva e la promessa di un ritorno ancora più forte l’anno prossimo. Grazie a tutti i partecipanti, agli allenatori, agli arbitri e ai genitori, il Roma Gladiator Open si conferma come un evento imperdibile nel panorama internazionale del Taekwon-Do.
Appuntamento alla prossima edizione del 2026!

EUROPEO 2025 - LA SQUADRA E' PRONTA! - Sarajevo, 24-27/04/2025
Le vibrazioni si fanno sempre più intense, l’aria di attesa si respira in ogni angolo delle nostre palestre. I motori della passione e della determinazione continuano a scaldarsi, alimentati da un entusiasmo contagioso e da…

41° Campionato Nazionale FITAE: un successo travolgente!
Saonara (PD), 22-23/02/2025 – Un weekend indimenticabile per il Taekwon-Do italiano. Il 41° Campionato Nazionale ha infiammato il PalaSalmaso di Saonara, registrando numeri da record: quasi 500 atleti partecipanti e oltre 1000 iscrizioni alle diverse…

PASSAGGIO DI CONSEGNE: MASTER ORLANDO SACCOMANNO NOMINATO D.T.N. FITAE
A seguito delle dimissioni di GM Wim Bos dal trentennale impegno quale Direttore Tecnico Nazionale, lo scorso 21 dicembre il Consiglio Direttivo FITAE, dopo aver ascoltato i pareri dei Master, ha nominato il Senior Master Orlando Saccomanno nuovo Direttore Tecnico Nazionale.
Dietro questa carica c’è la storia di una persona che ha dedicato la sua vita alla famiglia ed alla passione per il Taekwon-Do, protagonista di un percorso cominciato in Argentina e proseguito in Italia.
Nato a Buenos Aires il 16/11/1968 da genitori calabresi, Orlando Omar Saccomanno sotto consiglio del padre, ex judoka, all’età di 14 anni, dopo aver trascorso una piccola parentesi praticando karate, inizia il suo percorso nel mondo del Taekwon-Do sotto la guida del Gran Master Carlos Gomez de Olivera dove nel 1987 diventa cintura nera 1° Dan. Nello stesso anno, dopo aver svolto diverse competizioni da agonista a Buenos Aires, partecipa al primo campionato Panamericano della storia vincendo la medaglia di bronzo in combattimento cinture nere -71 kg. Nel corso di quegli anni anche i fratelli Marcello e Sabrina inizieranno a seguire Orlando nella passione per la pratica del Taekwon-Do, vivendo insieme le luci e le ombre del passare l’adolescenza in un paese guidato dal regime dittatoriale.
Sono anni di grandi turbolenze per l’Argentina e la vita non è facile tra continue guerre interne, colpi di stato e insicurezza sociale, così nel 1989 all’età di 21 anni decide di trasferirsi in Italia, passando qualche mese a Roma fino a poi trasferirsi nel 1991 definitivamente a Milano. Arrivato a Milano dopo aver passato i due anni precedenti ad allenarsi in giro per l’Italia principalmente da solo, inizia ad allenarsi insieme al fratello Marcello nella palestra del Master Sergio Sergi, da poco entrato a far parte della Fitae dopo un trascorso in WTF e fondatore dell’unica palestra all’epoca nei pressi di Milano. In quella palestra conoscerà per la prima volta il GM Wim Bos, il quale diventerà uno dei suoi principali riferimenti tecnici e con il quale strutturerà una profonda amicizia durata negli anni.
Nel 1993 fonda a Buccinasco, riprendendo lo stesso nome della palestra dove si allenava in Argentina, l’Asd Dojang Rising Hwarang, palestra che negli anni diventerà uno dei centri nevralgici del Taekwon-Do ITF in Italia. Nello stesso anno entra a far parte della squadra nazionale, iniziando così il suo percorso agonistico in Europa. Come atleta vince 20 titoli italiani individuali, sia nel campo delle Forme che del Combattimento, 4 volte la medaglia d’argento ai campionati europei in forme e diventa nel 1997 Campione Europeo nella categoria 3° Dan, titolo che l’anno successivo al Campionato Europeo in Grecia nel 1998 verrà riconfermato.
Come Direttore Tecnico della ASD Hwarang crea negli anni 7 campioni europei e 4 campioni mondiali tra forme e combattimento e vince per 5 volte il titolo di palestra campione d’Italia al Campionato Nazionale Fitae.
Nel 2009 diventa Allenatore della Squadra Nazionale di Taekwon-Do Fitae-Itf con la quale contribuirà alla nascita ed alla crescita di decine di campioni del mondo ed europei curando nello specifico la parte tecnica. In questo periodo seguirà in prima persona l’allenamento della nazionale in diverse competizioni a squadre, vincendo 4 medaglie di oro ai campionati mondiali e 7 medaglie di oro ai campionati europei tra combattimento tradizionale e forme a squadra.
Nel 2012 entra a far parte della Commissione Tecnica Fitae e nel 2021 entra a far parte della Commissione Tecnica Europea AETF.
Nel 2023 infine pubblica il suo primo libro dedicato alla tecnica delle forme del Taekwon-Do da 9^ a 1^ kup.
Un percorso pieno di insidie e sacrifici ma sempre accompagnato dalla passione e dall’amore per il Taekwon-Do trasmessa anche ai suoi figli Lucas, Julia ed Elisa, oggi coronata con la prestigiosa carica di Direttore Tecnico Nazionale.
Congratulazioni Senior Master Orlando Saccomano e buon lavoro!

NOMINA a DTN e COMPONENTI COMMISSIONI NAZIONALI, 21/12/2024
Siamo lieti di annunciare che, dopo aver sentito il parere dei Master, il Consiglio Direttivo FITAE ha deciso di nominare i tecnici per le seguenti cariche: Direttore Tecnico Nazionale Master Orlando Omar Saccomanno VIII dan…

FARIGU-ORIOLANI E IL TOUR IN ARGENTINA, 7-12/11/2024
Seminari in Argentina con Silvia Farigu e Christian Oriolani: diario di viaggio
Il M° Silvia Farigu e il Master Christian Oriolani si sono recati nella Repubblica Argentina per partecipare alla Coppa del Mondo a Mar del Plata e successivamente condurre sei seminari a Buenos Aires e in altre parti del paese.
Dopo aver concluso il campionato con risultati molto positivi – Silvia Farigu ha nuovamente conquistato il titolo di Coppa del Mondo (portando il suo totale a 5, oltre a 9 ori ai campionati mondiali e 23 vittorie ai campionati europei), Eleonora Cancedda si è classificata terza nello sparring e gli altri atleti della squadra italiana si sono comportati egregiamente – ci siamo concentrati sui seminari organizzati da prestigiose scuole.
Gli argomenti trattati nei vari corsi sono stati molto simili. Ci siamo concentrati principalmente sui patterns (esercizi di allenamento, correzioni, ecc.), sullo sparring e, in alcuni casi, sullo sparring pre-arrangiato.
L’accoglienza dei partecipanti ha superato ogni nostra aspettativa, riunendo oltre 400 persone in tutte le lezioni. È stato anche emozionante vedere Maestri e Gran Maestri rinomati partecipare ai seminari, e ancora di più assistere a Maestri di 7° Dan allenarsi e sudare insieme agli studenti regolari.
Organizzare eventi internazionali può sembrare semplice, ma richiede un enorme sforzo, responsabilità, investimento finanziario e tempo. Per questo motivo, dobbiamo congratularci e ringraziare tutti gli organizzatori per la loro gentilezza, umiltà, tempo e impegno dedicati a questo progetto.
Di seguito alcuni dettagli aggiuntivi su ciascun seminario:
- 7 novembre: Seminario a Villa Lynch organizzato dai pluricampioni Noelia Ferraro e Silvio Gamboa del Team Lotus (che, giorni prima, avevano ospitato una lezione speciale con la leggenda del TKD, Stephen Tapilatu). È stato meraviglioso condividere il TKD con grandi persone di alto livello tecnico e vedere i nostri figli “giocare” a TKD con i loro. L’allenamento è durato quasi 3,5 ore, terminando con una deliziosa cena condivisa dalle due famiglie.
- 8 novembre: Seminario a Talar Tigre, organizzato dal GM Carlos Gomez de Oliveira con l’eccellente lavoro anche di Thiago G. de Oliveira (Hwarang Taekwondo Association). È stato un grande piacere incontrare così tante persone e sentire l’amore con cui viene insegnato il TKD. Si sono svolti due corsi (uno per bambini e uno per adulti), con una durata totale di 5 ore.
- 9 novembre: Seminario a Vicente Lopez, organizzato dal Selezionatore Nazionale e Maestro Marcelo Bordiez con il significativo supporto di Leandro Esposito (Bordiez Academy). È stato un seminario intenso della durata di quasi 5 ore (una sessione per bambini e una per adulti). Per gli adulti, abbiamo lavorato sullo sparring, sui patterns e toccato brevemente lo sparring pre-arrangiato. Siamo stati anche onorati dalla visita di Rodrigo Gozzano (il più recente campione del mondo nella stessa disciplina, insieme al suo compagno di squadra Silvio Gamboa), che abbiamo invitato a condividere consigli con tutti i praticanti. Hanno partecipato molti istruttori, allenatori e atleti rinomati di altissimo livello. Uno degli aspetti più belli del seminario è stato condividere l’allenamento con due Maestri eccezionali, Gustavo Medina e il fantastico Roberto Mata.
- 10 novembre: Seminario a Burzaco organizzato dal Maestro Roberto Barrientos e Raul Alvarenga (ATRA Sud). È stato presieduto dal Maestro Vatrano e accompagnato dal GM Mercado, dal Maestro Banegas, dal Maestro Rieiro e dal Maestro Leiva, della durata di circa 6 ore. Il seminario ha anche visto una trasmissione online con partecipanti da diversi paesi, tra cui Taiwan, Cile e Venezuela, rendendolo più internazionale che mai. Siamo stati anche lieti di ascoltare l’arbitro internazionale e campione del mondo Alejandro Banega, che ha condiviso alcuni aneddoti sui suoi primi tempi nello sparring tradizionale con il Maestro Oriolani a Rimini nel 2001.
- 12 novembre: Per la prima volta ci siamo recati nella provincia di San Juan, dove siamo stati calorosamente accolti dall’organizzatore e istruttore Andres Martinez (Regional Taekwondo Academy). Ci ha mostrato la città e le zone circostanti prima del seminario. Vale la pena notare che l’Istruttore Martinez è guidato da Aristides Palopolis (un noto atleta e persona). Hanno partecipato numerosi partecipanti provenienti da varie scuole e province, come La Pampa e Cordoba. Ci siamo divertiti tutti e ci siamo goduti l’evento, che ci ha aiutato a dimenticare l’intenso caldo della regione.
- 17 novembre: Questo è stato il seminario finale del tour, tenutosi a San Carlos de Bariloche. Siamo stati accolti da Romina Gilges (ITF Taekwon-Do School Bariloche), che, oltre a promuovere l’evento, ha trascorso del tempo con noi. I due giorni precedenti sono serviti come periodo di riposo dopo il campionato e i seminari, permettendoci di goderci una città meravigliosa e le sue maestose montagne. Il seminario è durato circa 4,5 ore e si è concluso con un caloroso ringraziamento a Romina, Micaela Leporache e agli istruttori. Una menzione speciale va ai due Maestri, Calderoni e Corsico, che si sono allenati insieme a tutti gli studenti. Grazie anche al Maestro Alejandro Banega, direttore tecnico della scuola organizzatrice.
Senza dubbio, questa è stata una delle esperienze più belle per noi in tutti i nostri anni di TKD. Tornare in Argentina, uno dei paesi più forti al mondo nel TKD, e poter contribuire anche solo in piccola parte ai suoi incredibili praticanti è un onore. Abbiamo ricevuto tanto affetto, cortesia e attenzione da tutti.
Siamo eternamente grati sia per la calorosa accoglienza che per la comprensione, l’attenzione e l’amore dimostrati ai nostri figli, Lara e Nael.
E quando aggiungi la gioia di viaggiare con la famiglia, diventa qualcosa di unico e impagabile.
Speriamo di tornare l’anno prossimo e continuare ad imparare da tutte le meravigliose persone in Argentina.
Grazie di cuore.
Silvia Farigu & Christian Oriolani, Lara Helena, Nael